Il valore di terre come l’Islanda, in gran parte selvagge ma tradizionalmente percorse dai non numerosi abitanti, sta anche nel fatto che il movimento sul territorio non è soggetto alla richiesta di permessi né al controllo satellitare a distanza
Leggi tuttoUn ragazzo con i capelli lunghi cammina lungo la strada. Ha uno zaino in spalla e un bastone con cui accompagna il ritmo dei suoi passi.
Leggi tuttoLa cecità, il buio perpetuo. L’assenza dei colori, delle forme, della luce.
Alessandro, un ragazzo di 27 anni della provincia di Verona, questa sensazione la conosce bene
Avete mai avuto un sogno, qualcosa che avreste sempre voluto fare? Blanca lo aveva, e due anni fa ha deciso di inseguirlo.
Nata nei Paesi Baschi, figlia di lavoratori migranti che sfuggivano dalla povertà prevalente nel resto della Spagna a seguito della guerra civile, dopo essersi recata a Londra, nel 1980, per imparare l’inglese, non è mai più tornata indietro
Tra 50.000 e 70.000 anni fa i primi Homo sapiens lasciarono, a piedi, la Rift Valley in Etiopia.
Gli scienziati ancora non sono riusciti a comprendere del tutto se fossero spinti dalla crescente pressione demografica o dai cambiamenti climatici che trasformavano un giorno dopo l’altro l’Africa,
A undici giorni dalla partenza, provvisti ancora di cibo per una decina di giornate, siamo consci di dover volgere il cammino verso la nostra Itaca, il lago Myvatn, a nord ovest del deserto. Il maltempo è irremovibile, il manto di neve e di pietre laviche quasi sempre avvolto di nebbia
Leggi tuttoElia Tazzari, classe 1990, ravennate, da sei anni esplora il mondo a piedi.
Nel 2011 ha creato il “Sentiero degli Dei”, un progetto escursionistico che trova nel cammino l’estetismo utile alla narrazione, ed il 26 aprile scorso è partito da Londra verso Gerusalemme, nella quale giungerà a fine estate
Alzarsi la mattina, aprire la finestra, e trovare il massiccio del Monte Rosa che immobile augura il buongiorno. Ad Elia Origoni, ventiquattrenne di Varese, questo succede da tutta la vita.
Leggi tuttoRoberto ed il suo www.robydamatti.it schiudono una porta sulle cose davvero importanti.
Leggendo delle sue avventure, parola dopo parola, ci si ritrova a sognare di poter essere migliori. Di trovare dentro sé stessi la medesima forza che lui è riuscito a sprigionare. Di non cedere mai alla tentazione di arrendersi.
Un viaggio a piedi attraverso l’Italia, il dolore per la più grande perdita trasformato in un messaggio di speranza.
Il 18 febbraio terminerà il viaggio di Christian Cappello, partito il 2 aprile scorso
Dentro Mattia viveva un’idea. Un pensiero piccolo e bambino, inizialmente, che è maturato sempre più fino a prendere il sopravvento, e non lasciargli altra scelta che assecondarlo.
Leggi tuttoUn incidente in moto, il casco crepato a metà. I legamenti rotti, contusioni ed abrasioni su tutto il corpo. Ma vivo.
Leggi tuttoClaude Marthaler ha passato un terzo della sua vita in bicicletta.
La sua passione di bambino è cresciuta con lui, e lo ha portato a zigzagare in lungo e in largo per il mondo.
Claudio Pelizzeni ha trentadue anni, e solo pochi anni fa era il vicedirettore della filiale di una banca. Fino a quando si è reso conto che quelle due o tre settimane di tempo per viaggiare che il suo lavoro gli concedeva non erano più sufficienti, e, ispirato da “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani, ha deciso di partire in cerca della lentezza
Leggi tuttoIl 4 novembre 1962, all’età di 22 anni, Heinz Stücke sale in sella alla bicicletta e lascia il suo paese natale
Leggi tuttoSezione letteratura di viaggio, in cerca dell’ispirazione. “Otkudà, In bici sulla Via della Seta”, di Norman Polselli, pellegrino instancabile, tenace, sempre in movimento. E con il dono della penna.
Leggi tuttoBuongiorno a tutti,
mi chiamo Giorgio, vivo e lavoro in provincia di Varese, ho trentadue anni (in picchiata verso i 33) e appartengo al ristretto “Club di malati reumatici”. Sono affetto da Spondilite Anchilosante da almeno quindici anni e in terapia con farmaci biologici da più di 9
Piove sulla città, nuova acqua si aggiunge ai fiumi già ingrossati dalle piogge del fine settimana precedente, quegli stessi fiumi che partono dalle montagne da cui proviene, oggi, Marino
Leggi tutto31 luglio 2015. Vieri sale su un aereo per Santorini, assieme a coppiette sdolcinate con cappelli di paglia e olio abbronzante nella borsa, la sua Brompton verde limone impacchettata nella stiva
Due ragazze italiane si incontrano attraverso uno schermo, in una telefonata tra Madrid e Johannesburg.
Darinka é solare, entusiasta, esplosiva. Travolge dal primo minuto.
© Associazione il Movimento Lento - APS
C.F. 97601240159
Powered by itinerAria