Movimento Lento Network

VA01 - Da Clavière a Villar-Saint Pancrace

TRACCIA GPS

TRACCIA GPS

  • Partenza: Clavière
  • Arrivo: Villar-Saint Pancrace
  • Lunghezza: 15,1 km
  • Difficoltà a piedi: Media
  • Segnaletica:

    GR653D, GR5

All’uscita di Clavière (1.790 m), imboccare la via sulla destra, tra le ultime case e il cartello “Francia”, attraversare la frontiera (colonnina 24 S) e proseguire fino a una stradina.

Seguire la via sulla sinistra, sopra la strada, per raggiungere la N 94. Superare la cappella di Sainte-Anne e la colonnina che segna l’inizio del cammino da Montgenèvre a Arles (inaugurato nel giugno 2007 in occasione della prima festa escursionistica regionale) e raggiungere l’obelisco all’entrata di Montgenèvre il quale celebra Napoleone in 4 lingue: latino, francese, italiano, provenzale alpino.

Montgenèvre: questa famosa località sciistica è un luogo di passaggio per mercanti, pellegrini e forze armate sin dai tempi di Annibale. Attraversare la stazione, oltrepassare il centro sulla destra dopo l’ufficio turistico e proseguire lungo la strada a per circa 500 m fino ad incrociare un sentiero.

Scendere lungo il sentiero sulla sinistra, attraversare il ponticello sul primo tratto della Durance e proseguire sul sentiero a mezza costa che si affaccia sugli Alberts e la Vachette che incorniciano la valle della Clarée o di Névache. All’incrocio con le piste forestali (1.601 m), proseguire dritto sulla strada militare fino alla Batterie de la Lame (fortino e trasformatore) evitando i sentieri che salgono agli chalet del Vallon e quelli che scendono alla Vachette più avanti sulla destra. Lasciare la strada militare per la pista che scende alla frazione di l’Envers du Fontenil.

Attraversarela frazione, proseguire dritto prima di attraversare il ponte di Asfeld (60 m sopra la Durance). Risalire ed entrare nella città di Vauban dalla porta della Durance (1.290 m). Attraversare il centro storico, guardandovi intorno e raggiungere la porta di Embrun, senza dimenticare di passare davanti alla “Grande Gargouille”, la strada principale di Briançon.

All’incrocio di quattro valli, Briançon, l’antica capitale di Escartons, divenuta nel tempo guanigione prima e centro turistico poi si trova su una soglia glaciale che si eleva da 1.200 a 1.350 m. Le fortificazioni della Città Alta sono la curiosità del luogo. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel luglio 2008. Visita guidata promossa dal dipartimento comunale (Porte de Pignerol all’estremità settentrionale della Grande Gargouille, prenotazione tutti i giorni +33 04 92 20 29 49 http://www.ville-briancon.fr).

Usciti dal centro storico, scendere fino al parco della Schappe e, alla rotonda, risalire a sinistra per la strada del colle di Izoard per 150 m, quindi girare a destra. Alla rotonda dwlla stazione, girare a sinistra in direzione di Pont-de-Cervières fino a raggiungere il bivio con la stradina sulla sinistra che conduce alla Chiesa di Pont-de-Cervières 50 m prima della successiva rotonda (di fronte all’Hôtel Saint-Antoine).

Proseguire dritto lungo la D 36, attraversare il ponte sulla Cerveyrette ed entrare a Villar-Saint Pancrace (a sinistra a 5 min, la Chapelle Sint-Pancrace custodisce degli affreschi). Superare un’altra rotonda e, poco dopo aver attraversato il torrente Ayes, lasciare la strada e svoltare a destra in Rue de l’École, per poi imboccare la strada principale della città, su cui si rimane per attraversare tutto il borgo antico (notare i balconcini in legno del campanile della chiesa).

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter