Presente all’interno del Parco del Serio
Tutto l’anno
Stazione ferroviaria di Romano di Lombardia
Stazione ferroviaria di Crema
L’itinerario ci porta alla scoperta dei Castelli di Bartolomeo Colleoni, il condottiero veneziano del XV secolo che, al termine delle sue campagne militari, fece ritorno alle sue terre natie. Partiamo dal borgo di Romano di Lombardia, dove si può ammirare la Rocca medievale risalente al XII secolo, uno degli edifici storicamente più interessanti dell’intera zona. Le quattro torri poste ai vertici perimetrali della sezione rettangolare risalgono a diversi periodi storici; in quella dell’epoca della signoria dei Colleoni venivano rinchiusi i prigionieri.
Seguendo la ciclabile usciamo dal paese e, dirigendoci verso il Serio proseguiamo verso destra, risalendo il fiume sull’argine. Deviando dal corso del fiume possiamo visitare Martinengo e il suo Castello risalente al X secolo. L’attuale casaforte, è il risultato della fortificazione e dell’ampliamento realizzati dai Colleoni tra il XII e il XIII secolo, ed è caratterizzata dalla Torre a pianta quadrata, che con i suoi 28 m di altezza, divenne un ottimo punto di avvistamento.
L’itinerario continua verso nord-ovest per poi attraversare il Serio in direzione di Urgnano, dove possiamo visitare la magnifica Rocca Viscontea, un’altra delle residenze del Colleoni. Degno di nota è il Duomo, con il bel campanile del Cagnola a pianta circolare.
Proseguendo verso sud attraversiamo Cologno al Serio costeggiando per un breve tratto il suo fossato, tuttora pieno d’acqua e continuiamo fino a ritornare sulle rive del fiume. Seguendo la direzione della corrente percorriamo sentieri e argini fino a raggiungere Sergnano. Qui merita una sosta la chiesa di San Martino, situata nella piazza principale. La costruzione vanta antichissime origini, ma l’aspetto attuale è frutto di una riedificazione del XVII secolo.Continuiamo svoltando a sinistra per visitare l’Oratorio di San Rocco.
Lasciando Sergnano, proseguiamo sulla pista ciclabile che attraversa il piccolo centro di Pianengo. Rimanendo sulla ciclabile raggiungiamo la meta, entrando a Crema possiamo visitare il Santuario di Santa Maria della Croce. La chiesa venne costruita a seguito di numerosi eventi miracolosi dopo l’apparizione della Madonna a Caterina degli Uberti, il 3 aprile del 1490. Continuiamo verso il centro della città per visitare il Convento di Sant’Agostino, che ospita il le collezioni del Museo Civico di Crema e del Cremasco dove possiamo scoprire la storia e la cultura del territorio cremasco.
Itinerario realizzato nel 2013 per conto del: progetto integrato d’area (PIA) Isole e foreste, frutto delle intese fra le Province di Cremona, Mantova, Bergamo e Lodi, gli enti parco, le amministrazioni comunali, i consorzi, le istituzioni culturali ed ambientali, per l’attuazione degli obiettivi del IV Asse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) destinato a finanziare azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.