Movimento Lento Network

Il rilancio del Cammino di Sant’Antonio da Gemona a Padova

Il rilancio del Cammino di Sant’Antonio da Gemona a Padova

Il 10 giugno, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, è stato presentato ufficialmente il progetto di valorizzazione del Cammino di Sant’Antonio, un itinerario di circa 270 km che collega Gemona del Friuli alla Basilica del Santo a Padova. Un progetto culturale, identitario e collettivo, nato dalla sinergia tra la Regione, il Comune di Gemona, PromoTurismoFVG, il Santuario di Gemona e i Frati della Basilica di Padova, con il supporto tecnico di ItinerAria

Il cammino di Sant’Antonio è un percorso devozionale composto da due rami: quello meridionale collega Montecassino e La Verna a Padova, mentre quello nord-occidentale raggiunge la basilica del Santo partendo dal santuario antoniano di Gemona. Quest’ultimo itinerario, la cui governance è coordinata dal Comune di Gemona, negli ultimi due anni è stato completamente ripensato, sia per chi lo percorre a piedi sia per chi desidera affrontarlo in bicicletta. Accanto al tracciato pedonale è stata realizzata una nuova ciclovia in cinque tappe, che per il tratto friulano coincide in buona parte con la ciclovia FVG3, raccordandosi nel tratto veneto con la ciclovia Monaco-Venezia e incrociando la Treviso-Ostiglia poco prima di Padova.

Attraversando paesaggi poco noti ma straordinari, il cammino racconta storie di fede, natura e comunità locali, e oggi lo fa con un linguaggio nuovo, accessibile e contemporaneo. Lungo il percorso principale sono stati disegnati 11 itinerari ad anello, pensati per valorizzare i territori anche in chiave locale, con approfondimenti tematici su borghi, cultura e paesaggio.

Il network del Movimento Lento, attraverso il lavoro tecnico di ItinerAria, ha partecipato allo sviluppo di questo progetto, occupandosi della progettazione della ciclovia, della messa a punto del percorso pedonale, della progettazione e posa della segnaletica leggera, e la realizzazione degli strumenti digitali.

In particolare, è stata sviluppata l’app ufficiale del Cammino di Sant’Antonio (disponibile per iOS e Android), uno strumento che consente la navigazione offline, il tracciamento via GPS, il download delle mappe, la segnalazione di eventuali criticità lungo il percorso e l’accesso a contenuti sempre aggiornati. È un’app pensata per essere intuitiva, completa e inclusiva, pensata per chi cammina o pedala con spirito di scoperta.

Il cammino è oggi sostenuto da una rete diffusa di ospitalità, fatta di strutture accoglienti, conventi e B&B, e ogni tappa è accompagnata da un timbro identificativo, simbolo del passaggio e di una comunità che si riconosce in un’identità comune. È così che un cammino diventa strumento concreto di sviluppo, coesione e futuro per i territori.

Vuoi sviluppare un cammino che unisce territorio, accoglienza e innovazione?

Scopri come possiamo affiancarti con consulenze strategiche, segnaletica e strumenti digitali.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE

Impronte di Pace
Crescita personale
Alberto Conte

Impronte di Pace

Centinaia di persone in marcia nelle quattro giornate di cammino, cinquecento firme raccolte per la petizione che chiede al governo italiano e alla Commissione Europea

Leggi Tutto