Movimento Lento Network

La Ciclovia dei Colli e del Brembo: inaugurazione ufficiale il 20 settembre

La Ciclovia dei Colli e del Brembo: inaugurazione ufficiale il 20 settembre

Inaugura il 20 settembre la Ciclovia dei Colli e del Brembo, un percorso che invita a pedalare con calma tra colline, corsi d’acqua e borghi della cintura bergamasca. L’anello si sviluppa per 46,7 km per buona parte all’interno del Parco dei Colli e del Brembo e mette in rete paesaggi verdi e centri abitati, così chi viaggia può raggiungere con facilità i luoghi di interesse, fermarsi dove il territorio racconta la sua storia e ripartire senza fretta. 

La ciclovia nasce per essere davvero accessibile senza auto. La partenza può avvenire direttamente dall’aeroporto di Orio al Serio, primo aeroporto ad avere ottenuto a livello europeo la certificazione “Bike Friendly”, dotato di bike room e collegato a Bergamo da un percorso ciclabile. Da Bergamo, seguendo i collegamenti ciclabili urbani, si può raggiungere la ciclovia dei Colli e del Brembo a ovest, all’altezza di Curno oppure a est, verso il territorio di Ponteranica, seguendo la greenway della Morla.

Facilmente si può combinare treno + bici, partendo dalla stazione di Bergamo e, volendo, sfruttando la linea ferroviaria che porta a Curno – Ponte San Pietro, per partire comodamente da Curno. Dal 2026 sarà attiva anche la nuova linea tramviaria che collegherà Bergamo con Ponteranica e proseguirà fino a Villa d’Almè, facilitando ancora di più l’integrazione tra trasporto pubblico e due ruote.

Il tracciato della Ciclovia alterna strade a bassa percorrenza e greenways, costeggia il Brembo e risale crinali che aprono scorci su vigne, campi e boschi.

Pedalando lungo l’anello, una rete di connessioni interne consente di entrare in pochi minuti nei centri storici di Curno, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Villa d’Almè, Sorisole e Ponteranica. La segnaletica mista – adesivi sul percorso e cartelli agli incroci principali – accompagna l’orientamento senza appesantire il paesaggio; sono stati installati otto pannelli informativi con mappa e indicazioni pratiche. In parallelo, lungo il tracciato arriveranno otto nuove colonnine di ricarica per e-bike, che si aggiungeranno a quelle già presenti e renderanno più semplice estendere la gita o affrontare i tratti collinari con serenità.

Oltre alla segnaletica sul campo, l’ecosistema digitale aiuta a programmare e a navigare la pedalata: l’app e il sito ufficiale (disponibile cliccando qui) mettono a disposizione la traccia GPX e i contenuti utili per pianificare tappe, deviazioni e soste. La ciclovia promuove così un modo di viaggiare responsabile: chi pedala distribuisce le visite, incontra le persone, sostiene l’economia locale e rispetta l’ambiente.

L’inaugurazione del 20 settembre, a cura del Comune di Curno – capofila del progetto – su incarico del Distretto dei Colli e del Brembo, diventa l’occasione per scoprire insieme un itinerario che unisce mobilità dolce e qualità della vita: pedaliamo, ci fermiamo, ascoltiamo i luoghi e lasciamo che siano loro a guidarci.

Vuoi portare una ciclovia o una rete di percorsi nel tuo territorio?

Scopri come possiamo affiancarti con consulenze strategiche, segnaletica e strumenti digitali

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE