I tremori di cui ci occupiamo sono quelli che capitano quando hai una pessima compagnia. Mr Pk, Lady Pk, Parky… chiamalo come vuoi. È il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che, a mano a mano, modifica la postura, impedisce il movimento e, appunto, ti fa tremare.
Tra le cose che ne fermano e rallentano la progressione c’è il movimento, soprattutto il camminare, meglio se con i bastoncini, così da muoversi più coordinati e usare anche le braccia mentre si avanza.
Dalla fine dell’anno scorso Movimento Lento insieme agli Amici Parkinsoniani Biellesi e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella hanno avviato un progetto che ha portato per nove mesi un gruppo di donne e uomini, alcuni con il Parkinson, altri no, a fare una camminata alla settimana, fino a compiere insieme il Cammino di Oropa.
Non è finita qui, con la guida di Sara Zanni a fine ottobre ci sarà una continuazione del progetto: andrò a fare il pezzo di Via Francigena da Viterbo a Roma insieme a un gruppo di cittadini nord americani, anche loro affetti da Parkinson.
“Senza Tremori” sarà anche un documentario girato Grazia Licari, videomaker che sta seguendo tutto il progetto.
Manca però ancora una parte di copertura economica per la produzione: la trasferta per il cammino sulla Via Francigena, le musiche di Alessandro Centolanza (giovane cantautore talentuoso milanese) e il montaggio finale.
Puoi contribuire alla realizzazione del documentario partecipando al pranzo che “Autentico”, un locale biellese dello chef sociologo Luca Fogato, ha organizzato proprio per sostenere il documentario di Grazia Licari e per parlare delle malattie neurodegenerative.
Per il pranzo di sabato 27 settembre, a Biella, alle ore 13.00 Luca ha studiato un apposito. Il costo è di 30 €, vini biologici compresi.
Insomma, un’occasione da non perdere, per fare solidarietà e per scoprire un luogo “Autentico” di Biella.
Nel caso non potessi venire a Biella sabato 27 settembre puoi sempre contribuire attraverso la piattaforma Produzioni dal basso cercando Senza Tremori.
Ci conto
Informazioni:
Dove: Spazio Autentico, Biella – Via Italia 38
Quando: Venerdì 27 settembre, ore 13:00
Prenotazioni: +39 328 9548627
info@spazioautentico.it

Vuoi rendere più inclusivo il tuo territorio?