Movimento Lento Network

Senza Tremori: La camminata continua

Senza Tremori: La camminata continua

Da dicembre 2024 è iniziata una collaborazione tra Movimento Lento, associazione che promuove il viaggio a piedi e in bicicletta e APB, ovvero gli Amici Parkinsoniani Biellesi.
Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia di Parkinson, che oggi colpisce 6,5 milioni di persone nel mondo, per lo più over 50 ma con anche forme a esordio giovanile, per la quale ancora non esiste una cura.

Lo scorso mese si sono svolti due incontri, uno a Viverone e l’altro a Netro, di presentazione dei risultati di un lustro di Cammino di Oropa. Dal 2019, anno del lancio del percorso da Santhià a Oropa, al 2024 siamo passati da 300 a quasi 6.000 passaggi l’anno. Un incremento incredibile, che lascia sui sentieri, nei paesi, tra gli abitanti della pianura vercellese, della Serra d’Ivrea e della Valle Elvo dei risultati tangibili e delle possibilità tutte da inventare.

Per cogliere queste possibilità, con gli Amici Parkinsoniani Biellesi, abbiamo avviato un progetto finalizzato a fare dell’esperienza del cammino un’occasione di cura e socialità. 

Da alcuni mesi organizziamo passeggiate e incontri tra persone che hanno la brutta compagnia di Mr PK (e altre che non ce l’hanno), per camminare insieme nel bellissimo territorio nel quale abitiamo: il Biellese.

Lo abbiamo raccontato anche negli incontri di marzo a Viverone, il sottoscritto, e a Netro la compagna di sventura -e di ventura- Tiziana Uberti.

Ma chi è Mr PK?

“Non so se per galanteria o eccessivo buonismo, il fetente lo denominano spesso Mister oppure Lady” ha spiegato Tiziana all’incontro di Netro

“ma che Mister e Lady! Sto fio de….

Non voglio finire la frase perché sono una signora. Io e le altre signore o signori affette e affetti da Parkinson siamo NOI delle Lady e dei Mister per la sopportazione.”

Tiziana ha spiegato bene alcune delle conseguenze di questa patologia:

“pensatemi alle prese con i bottoni vi garantisco che diventa parecchio difficile infilarli nelle asole. Portare alla bocca un cucchiaio pieno di un liquido senza sporcarmi è come vincere all’enalotto. Infine mi ha rubato un’arte che amavo profondamente: la scrittura ora sul foglio appaiono sgorbi simili alle ricette del mio medico di famiglia!”

Questo per limitarsi ai disturbi del movimento. Il Parkinson, infatti, ha tra i suoi sintomi più classici dei tremori, specie a una mano, la destra o la sinistra a seconda dei casi. Bruno Lauzi, anche lui affetto da questa patologia, la chiamò in una sua lirica “Mano a farfalla”.

Ne ho parlato a Viverone e potete trovarci, a me, Bruno Lauzi e le nostre mani a farfalla, in questo video realizzato da Grazia Licari:

 

Il movimento, in special modo il camminare, ferma i tremori e rallenta il processo degenerativo della nostra malattia, questo compagno non gradito, del famigerato Mr. PK o, meglio, del fijo de ‘na mignotta di Tiziana. Per questo stiamo facendo queste camminate, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ci porteranno dal 9 al 14 giugno 2025 sul Cammino di Oropa.

Abbiamo, da qui ad allora, due camminate di allenamento in programma con la guida escursionistica Fiorella Giarrizzo. 

Il 30 aprile 2025 partiremo dal cimitero di Zimone e andremo al Monastero di Bose. Partenza ore 9:30, arrivo a Bose alle 11:30, giro nella comunità, messa, pranzo e poi incontro con i fratelli e le sorelle delle Comunità monastica. Visita alla Chiesa romanica di San Secondo e ritorno a Zimone per le ore 17:00.

Il 16 maggio 2025 ritrovo nei pressi del Rifugio nel Bosco di Alice a Sordevolo e salita alla Trappa. Partenza alle 9:30, arrivo alla Trappa alle ore 11:30, visita alla struttura, pranzo e nel pomeriggio laboratorio di narrazione con Luisa Mello Grosso. Ritorno previsto a piedi a Sordevolo per le ore 18:00. Sarà possibile anche il rientro con navetta per chi non se la sente di fare la discesa a Sordevolo.

Sono camminate aperte e può partecipare chiunque.

Per informazioni e contatti scrivetemi a ettore@movimentolento.net

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE