Applicando il modello organizzativo del Cammino di Oropa, diventato in pochi anni l’itinerario pedonale più frequentato del Piemonte, ItinerAria ha sviluppato una rete di più di 300 km di percorsi cicloturistici pubblicati navigabili con un’app dedicata, completamente dotati di segnaletica, servizi di noleggio e transfer, strutture di accoglienza bike friendly prenotabili on line
Dal cammino alla bici: un modello che si espande
Il progetto delle ciclovie nasce in continuità con il modello gestionale del Cammino di Oropa, dove da anni è attivo un sistema di prenotazione delle strutture di accoglienza. Questo sistema si sostiene economicamente grazie alla vendita della SlowCard, la tessera digitale che consente di prenotare le strutture più adatte, accedere a sconti e servizi e fidelizzare i viaggiatori.
Partendo da questa esperienza, ItinerAria ha sviluppato una proposta cicloturistica che combina tracciati ben curati, strumenti digitali e una rete di ospitalità bike friendly.
Dagli itinerari lineari a una rete di percorsi ad anello
La prima versione delle Ciclovie di Oropa, progettate nel 2020, era costituita da percorsi lineari che raggiungevano il Santuario di Oropa, ma la difficoltà logistica di effettuare il trasporto delle bici per il ritorno si è rivelato un ostacolo. Per superarlo, lo staff di ItinerAria ha tracciato tre lunghi itinerari ad anello interconnessi, ciascuno collegato a una stazione ferroviaria: Biella, Ivrea e Santhià.
I cicloturisti possono arrivare in treno, noleggiare una bici in loco, pedalare da uno a sette giorni attraverso un territorio sorprendente e rientrare facilmente al punto di partenza. Il sistema collega stazioni, noleggiatori e strutture bike friendly, offrendo un’esperienza sostenibile adatta anche ai meno esperti.
Strade secondarie e un’app dedicata
I tre anelli si sviluppano per oltre 300 km, sfruttando la vasta rete di strade secondarie e di strade bianche tra Biellese, Canavese e Serra Morenica.
I percorsi sono adatti a diversi livelli di allenamento, consultabili su Outdooractive e su SlowBi, l’app ufficiale del Cammino e del turismo lento locale. SlowBi consente la navigazione in tempo reale anche in assenza di connessione internet, la scoperta dei punti di interesse e l’accesso a tutte le informazioni utili.
Ospitalità a misura di cicloturista
Non ci si è limitati a mappare le strutture: negli anni sono stati organizzati incontri di formazione per gli operatori, affinché le strutture partner fossero davvero pronte ad accogliere cicloturisti. Gli alloggi selezionati lungo le ciclovie oggi offrono un deposito per le biciclette sicuro e coperto, la possibilità di ricaricare le batterie delle e-bike, la possibilità di lavare i panni e altri servizi utili per i cicloturisti.
Un progetto replicabile
Il progetto ha coinvolto operatori turistici, comunità locali e guide cicloturistiche, che propongono tour lungo le ciclovie.
Le Ciclovie di Oropa sono il “laboratorio di ricerca e sviluppo” in cui ItinerAria sta sperimentando nuovi modelli di offerta nel mercato del cicloturismo, con particolare attenzione alla “slow bike” e all’e-bike, applicando alla bicicletta lo stesso approccio inclusivo che ha decretato il successo dell’itinerario pedonale che conduce al Santuario di Oropa. Un’offerta di viaggio in bicicletta orientato soprattutto al grande pubblico dei cicloturisti urbani, abituati a utilizzare la e-bike negli spostamenti quotidiani e potenzialmente interessati all’utilizzo dello stesso mezzo anche nel tempo libero.
Gli itinerari delle Ciclovie di Oropa sono pubblicati sul sito ufficiale www.camminodioropa.it.
Vuoi sviluppare una nuova destinazione cicloturistica?