Movimento Lento Network

Un esempio di integrazione e accoglienza sul Cammino di Oropa

Un esempio di integrazione e accoglienza sul Cammino di Oropa

L’associazione Pacefuturo, esempio virtuoso di accoglienza e integrazione di persone richiedenti asilo, si occuperà del trasporto dei bagagli lungo il Cammino di Oropa

Sul Cammino di Oropa ogni passo conta… grazie alla collaborazione tra l’Associazione Pacefuturo e il Movimento Lento, chi percorrerà il Cammino di Oropa nel mese di agosto potrà contare su un servizio che renderà il percorso più leggero ed inclusivo: il trasporto dei propri bagagli da una tappa all’altra.

Lo staff di Pacefuturo, in buona parte costituito da persone costrette a trasferirsi in Italia dall’Africa o dall’Asia a causa di guerre o persecuzioni politiche, si occuperà del trasporto degli zaini tra le strutture di accoglienza, offrendo un servizio puntuale e attento, pensato per chi desidera vivere il cammino con mente libera e spalle leggere.

Villa Piazzo - Pettinengo
Villa Piazzo - Pettinengo

Pacefuturo è un’associazione radicata nel territorio biellese. A Pettinengo, nella splendida Villa Piazzo, si occupa da anni dell’accoglienza per le persone richiedenti asilo e promuove la cultura e la valorizzazione del territorio, curando anche una rete di oltre 20 km di sentieri.

Questa esperienza si traduce oggi in un nuovo impegno: offrire supporto pratico a chi sceglie di scoprire il territorio camminando. Un servizio che nasce dal desiderio di rendere il cammino più leggero, più accessibile e più vicino a tutti.

Secondo Alberto Conte, presidente dell’Associazione Movimento Lento e ideatore del Cammino di Oropa: “l’esperienza della Local March for Gaza ci ha fatto capire quanto un cammino possa contribuire alla diffusione della cultura della pace. Abbiamo quindi deciso di attivare sul Cammino di Oropa un laboratorio permanente sul tema della pace preventiva, con azioni concrete su vari temi, tra cui l’accoglienza. Questo progetto unisce due tipi di accoglienza: quella dei turisti e quella dei migranti, in un rapporto di reciproco sostegno. Speriamo che la nuova collaborazione ci aiuti a promuovere il territorio con cura, rispettando il ritmo slow e offrendo esperienze indimenticabili a chi sceglie di viverlo, e nel contempo a diffondere i valori dell’accoglienza e della pace.”

Vuoi percorrere il Cammino di Oropa facendo trasportare i tuoi bagagli da Pace e Futuro

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE

Impronte di Pace
Crescita personale
Alberto Conte

Impronte di Pace

Centinaia di persone in marcia nelle quattro giornate di cammino, cinquecento firme raccolte per la petizione che chiede al governo italiano e alla Commissione Europea

Leggi Tutto