Movimento Lento Network

Dagli itinerari alle strategie: l’esperienza dei GAL campani

Dagli itinerari alle strategie: l’esperienza dei GAL campani

12 GAL in Campania stanno passando dalla mappatura alla strategia, per trasformare itinerari locali in esperienze strutturate, con regole condivise, attori coordinati e visione di lungo periodo.

Nessun territorio diventa meta turistica per caso. Serve qualcuno che tracci, certo, ma serve anche qualcuno che tenga insieme i pezzi: operatori, servizi, promozione, manutenzione.
12 GAL campani impegnati nel progetto di cooperazione interterritoriale “CAM-SENT – Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura”, lo hanno capito bene. Dopo una prima fase dedicata alla mappatura tecnica degli itinerari, hanno scelto di lavorare su una vera sfida: la costruzione della governance.

Il progetto è finanziato nell’ambito della Misura 19 del PSR Campania 2014–2020, e in particolare della tipologia d’intervento 19.3.1 “Cooperazione”. Il GAL Alto Tammaro “Terre dei Tratturi” S.c.a r.l. è responsabile dell’attuazione e coordina una rete di 12 GAL della Regione Campania, ciascuno impegnato nella valorizzazione di un proprio itinerario a piedi o in bicicletta.

Durante una prima fase operativa del progetto, ItinerAria ha provveduto a mappare e documentare tecnicamente un itinerario di riferimento per ognuno dei 12 territori interessati, raccogliendo dati sulla percorribilità, la segnaletica, i punti di interesse e i servizi turistici presenti lungo il percorso. Questo lavoro ha consentito di ottenere una fotografia dettagliata della rete di cammini e ciclovie potenzialmente attivabili nei territori coinvolti.

Ma mappare non basta. Per trasformare un tracciato in una vera destinazione turistica, serve molto di più. Ed è qui che entra in gioco la seconda fase del progetto, che è stata affidata agli esperti di BL.Outdoor.

L’approccio di BL.Outdoor

B.L. Outdoor ha affrontato il lavoro di analisi e supporto alla governance con un approccio operativo e realistico, partendo da un principio semplice: ogni territorio è diverso e merita una strategia adatta al proprio contesto.

Il primo passo è stato quello dell’ascolto diretto dei GAL: incontri online, partecipazione a workshop e convegni per raccogliere informazioni aggiornate e di prima mano. L’obiettivo era ricostruire la situazione reale: chi sta già lavorando sul territorio? Quali associazioni, enti, imprese o gruppi informali potrebbero essere coinvolti nella gestione dell’itinerario? Quali relazioni istituzionali o progettuali sono già attive? Quali criticità rendono difficile oggi parlare di un sistema di gestione?

Questa fase ha permesso di riconoscere i punti di forza già presenti, gli attori e le proposte già vincenti e, al tempo stesso, analizzare le lacune: dalla mancanza di soggetti coordinatori alla frammentazione delle energie, dalla debolezza del marketing territoriale alla difficoltà di dialogo tra pubblico e privato.

Guardare fuori, per capire dove andare

Una volta completata l’analisi interna, è stato necessario offrire ai GAL un orizzonte di riferimento. A questo scopo, BL.Outdoor ha selezionato e analizzato modelli di governance già attivi in Italia e all’estero, proponendo esempi concreti di itinerari ben gestiti, promossi in modo efficace, capaci di attrarre camminatori e ciclisti.

Non si trattava di “copiare” soluzioni esistenti, ma di offrire modelli comparabili, da cui trarre ispirazione per costruire una governance coerente con il proprio contesto territoriale. Ogni esempio è stato scelto per la sua funzionalità, sostenibilità e replicabilità.

Una relazione per ogni territorio

A ciascun GAL è stata consegnata una relazione tecnica personalizzata, strutturata come strumento operativo per orientare le scelte future. Ogni documento comprende:

  • l’analisi del mercato turistico di riferimento e del posizionamento del cammino o della ciclovia;
  • la descrizione delle risorse già attive (istituzioni, operatori, eventi, reti locali);
  • l’identificazione dei modelli di governance potenzialmente più adatti;
  • una selezione ragionata di buone pratiche e riferimenti concreti.

Ogni relazione è stata costruita insieme al territorio, per rispondere a esigenze reali e per valorizzare le specificità locali, evitando soluzioni calate dall’alto o standardizzate.

Verso una governance efficace (e possibile)

La parte conclusiva di ogni relazione propone un modello gestionale a cui tendere, accompagnato da una roadmap: una serie di azioni concrete e progressive, costruite sulla base delle capacità attuali del territorio e degli obiettivi raggiungibili nel breve e medio periodo.

Il percorso prevede tappe precise: coinvolgere gli operatori, attivare una cabina di regia, definire ruoli e responsabilità, valutare la nascita di un soggetto di coordinamento, rafforzare la promozione e la qualità dei servizi. Parallelamente, è stato avviato anche un lavoro di ricognizione di reti di operatori attivi, federazioni di settore e grandi itinerari riconosciuti a livello nazionale e internazionale, per identificare possibili partnership e collaborazioni capaci di rafforzare la visibilità e la sostenibilità dei singoli cammini e ciclovie.

Governare un cammino non è un esercizio astratto. È una sfida concreta, fatta di incontri, decisioni, strumenti e obiettivi condivisi. Il lavoro svolto dai GAL Campani del progetto CAM-SENT dimostra che, anche in territori complessi e variegati, una strategia condivisa è possibile.

Ora che le mappe ci sono, è il momento di usarle per scegliere la direzione giusta.

Vuoi rendere il tuo percorso una destinazione organizzata?

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE