Movimento Lento Network

Camminare, raccontarsi, vivere: anche con il Parkinson

Camminare, raccontarsi, vivere: anche con il Parkinson

Un cammino, un gruppo, una storia da condividere. Un documentario per dar voce a chi affronta la malattia con coraggio, passo dopo passo.

Amici di Movimento Lento,
vi ho già raccontato, nei mesi scorsi, di “Senza Tremori”, il progetto che – insieme agli Amici Parkinsoniani Biellesi e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – stiamo realizzando proprio nel Biellese, lì dove si snoda il Cammino di Oropa, che sono certo molti di voi conoscono e hanno percorso.

Come ha raccontato Alfredo Di Giovampaolo nella puntata di Cammina Italia, andata in onda su Rai News 24 sabato scorso, il Cammino di Oropa è un percorso di rigenerazione. Lo è per i paesi che attraversa, certo, ma anche per le donne e gli uomini che lo frequentano.

In questo caso stiamo parlando di persone che, come me, hanno incontrato sulla loro strada un compagno ingombrante e non benvoluto: il Parkinson.

È una malattia degenerativa che comanda i tuoi movimenti, ti fa tremare, ti blocca improvvisamente o, anche, ti fa fare dei movimenti involontari. E tutto, progressivamente, si complica. Non si conosce bene la causa di questa patologia, si sa che è sempre più diffusa, si conosce abbastanza bene il decorso degenerativo e oggi la si gestisce meglio di un tempo. Ma non si può guarire.

Senza Tremori è uno strumento che un gruppo di parkinsoniani biellesi, ancora con un buon grado di autonomia, ha scelto per affrontare insieme i cambiamenti che la malattia porta con sé. E per raccontarli, superando il rifiuto di sé stessi e la paura del giudizio degli altri.

Tutto questo sarà un film documentario, se ci darete una mano. Il nostro percorso verrà raccontato da Grazia Licari, una brava videomaker, con un approccio molto attento e rispettoso delle persone e delle loro fragilità.

Ci ha seguito fin dai primi allenamenti, iniziati lo scorso dicembre. Poi ne sono seguiti altri, tutti nel nostro territorio, in luoghi affascinanti e rigeneranti.
Ci stiamo allenando, ma non vi ho ancora detto per cosa: faremo il Cammino di Oropa dal 9 al 14 giugno, insieme. E ci racconteremo. E vi racconteremo.

Come dice Pietro Arbignani, uno dei miei compagni di viaggio, nel video di lancio della raccolta fondi: “non è facile stare qui a raccontarci”. Eppure abbiamo voglia di farlo e di metterci in gioco.

Grazia ci seguirà e con noi ci sarà anche un musicista, che ci accompagnerà con la sua sensibilità: si tratta di Alessandro Centolanza, compositore e cantautore di Milano, che abbiamo conosciuto l’estate scorsa alla Trappa, in una magistrale interpretazione di Domenico Modugno.

Il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella copre in parte le spese, ma non tutto.

Vi sarà infatti anche un’altra parte del viaggio: dal 23 al 30 ottobre andrò a percorrere un tratto della Via Francigena con un gruppo di parkinsoniani americani. Li ho conosciuti grazie a Sara Zanni, che è la loro guida escursionistica. Sono un gruppo di sensibilizzazione e lotta alle malattie degenerative, nato attorno alla figura di Enzo Simone, ma avremo tempo per parlarne e approfondire anche la loro storia.

Quello che vi chiedo ora è di sostenere il nostro progetto.
Abbiamo lanciato un crowdfunding per coprire le spese di trasferta mie e di Grazia e per completare la produzione del documentario.

Aspettiamo il vostro contributo per vivere pienamente la vita. Anche con il Parkinson, senza vergogna.

Ettore Macchieraldo

Vuoi rendere più inclusivo il tuo territorio?

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

LEGGI ANCHE