Il Presidente del CAI Antonio Montani ha presentato a Milano la versione cartacea del dossier “Camminare l’Italia”, realizzato con il supporto tecnico di ItinerAria. Uno strumento utile per la divulgazione della cultura dell’outdoor.
Durante la fiera Fa’ la Cosa Giusta Antonio Montani, Presidente Generale del CAI, ha presentato la versione cartacea del dossier che riassume i risultati degli Stati Generali del turismo outdoor che si sono tenuti a Venezia il 23-24 Novembre 2024. Una manifestazione organizzata dal Club Alpino Italiano con il supporto di ItinerAria.
Il dossier “Stati Generali del Turismo Outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune”, realizzato a valle della conferenza nazionale tenutasi a Venezia il 23 e 24 novembre 2024, rappresenta oggi una delle buone pratiche più significative nel panorama italiano per chi opera nel mondo del turismo outdoor, dei cammini e delle reti escursionistiche.
Promosso e organizzato dal Club Alpino Italiano (CAI) con il patrocinio del Ministero del Turismo, del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Città di Venezia e di RAI Veneto, l’evento ha coinvolto un’ampia rete di partner istituzionali, operatori di settore, regioni, enti di ricerca e stakeholder attivi nella progettazione, gestione e promozione dei territori legati al turismo lento e attivo.

Gli Stati Generali del Turismo Outdoor hanno rappresentato un’occasione cruciale per fare il punto su un fenomeno in forte crescita – quello del camminare – che sta suscitando sempre maggior interesse da parte delle istituzioni e degli operatori a livello nazionale e internazionale. Il dossier, curato da ItinerAria con il contributo di esperti italiani e stranieri, restituisce questo momento di confronto in un formato operativo e strategico.
Frutto degli 8 tavoli di lavoro tematici – dedicati a governance, accessibilità, segnaletica, raccolta dati, sostenibilità, inclusione, promozione e accoglienza – il documento offre strumenti pratici e visioni condivise, utili per pianificare interventi efficaci e sostenibili nei territori.
Un elemento di particolare valore è la raccolta di buone pratiche italiane e internazionali, che propone modelli replicabili e adattabili a diverse realtà, offrendo spunti concreti per enti pubblici, DMO, progettisti, operatori del turismo attivo e responsabili di policy a livello territoriale e nazionale.
In un momento in cui il turismo outdoor si configura come leva strategica per valorizzare aree interne, diversificare l’offerta e distribuire i flussi turistici, il dossier si propone come una base tecnica di riferimento per definire l’agenda dei prossimi anni nel settore del camminare e dell’escursionismo in Italia.
📥 Scarica il dossier in formato pdf e consulta gli atti completi su:
👉 www.cai.it/statigeneralidelturismo
📙Se invece vuoi richiedere copia cartacea del Dossier scrivi una mail a magazzino@cai.it
Vuoi valorizzare una rete di itinerari pedonali o ciclabili tramite il destination marketing?